Disinfestazione da insetti e blatte Voghera
Le fasi della derattizzazione
Le Cimici dei Letti: Un'Infestazione da Non Sottovalutare
Le cimici dei letti sono tornate alla ribalta sulle cronache di mezza Europa ed ora sempre più casi sono stati riscontrati anche nelle nostre città, divenendo velocemente uno dei maggiori problemi di infestazione domestica.
Le cimici dei letti sono piccoli insetti parassiti notturni ematofagi. Sebbene non trasmettano malattie, la loro presenza può causare notevoli disagi psicologici e fisici, sono di colore bruno-rossastro e hanno una forma ovale appiattita, simile a una coccinella adulta ma più grande. Possono raggiungere dimensioni fino a 5-7 millimetri.
Durante il giorno, le cimici dei letti si rifugiano in fessure strette e negli interstizi dei mobili, come materassi, testate del letto, cornici dei quadri e persino nelle prese elettriche, di notte emergono per nutrirsi attratti dal calore e dall'anidride carbonica prodotta con la respirazione.
Alcuni segni di un'infestazione da cimici dei letti includono macchie di sangue sulle lenzuola o sui vestiti, feci di colore scuro (spesso comparabili a granelli di pepe) sui materassi o in prossimità delle zone di nascondiglio, e graffi o morsi sulla pelle.
Se sospetti di avere un'infestazione da cimici dei letti, è importante agire prontamente contattando un professionista dell'eliminazione dei parassiti. Ignorare il problema potrebbe portare a un'ulteriore diffusione dell'infestazione e a un aumento del disagio fisico e psicologico.
Quindi, cosa aspetti, contattaci!
Richiedi un preventivo gratuito e compila il form!
Contattaci
Disinfestazione da insetti e parassiti
Eliminazione delle blatte
Deblattizzazione in condomini
Trattamenti contro gli insetti striscianti
- pulci. Esse sono comuni in scantinati, depositi e solai e possono vivere anche addosso a gatti, cani e ratti.
- formiche. Presenti nelle abitazioni comuni in diverse specie, quali:
- formica argentina;
- formica faraone;
- formica nera;
- formica rizzaculo;
- formica rossa.
- acari. Questi insetti vivono nelle abitazioni e si nutrono di muffe e spore di funghi.
- zecche. Gli interventi disinfestazione possono essere necessari nelle aree dove viene praticata la pastorizia o dove ci sono casi di randagismo canino o in presenza di un’infestazione di piccioni.
- scabbia: un particolare tipo di acaro, il Sarcoptes Scabiei, è il responsabile della trasmissione e diffusione della scabbia, un tempo completamente debellata dall’Italia, torna ora ad affacciarsi nuovamente nel nostro paese.